1. Le precise indicazioni delle misure, la scelta decisa dei colori, la ricerca millimetrica delle funzioni di spazio e mobili, insomma tutto il vademecum dell’abitabilità di Le Corbusier, torna utile alla nonna della regista, alle prese con la ricostruzione del suo appartamento all’indomani di un i...
  2. Un film dedicato ai futuri abitanti dello stabile di Rue de Crimée nel 19esimo arrondisement parigino, quartiere della nuova periferia che grazie alle sue architetture sta acquisendo valore e carattere. Il film è girato all’interno e all’esterno delle case, e si rende vivo e movimento attraverso ...
  3. Se non si conosce il suo lavoro, può sembrare in superficie che i progetti di Pouillon sono come tutti gli altri classici dello sviluppo del dopoguerra, ma questo film racconta la storia di un genio dimenticato dell’architettura e i momenti principali di una vita piena di energia e di lavoro. Nat...
  4. Un ritratto/autoritratto di Gillo Dorfles attraverso i suoi oggetti preferiti in un racconto intimo, sospeso all’interno di una casa, la sua, che è allo stesso tempo spazio reale e simbolico, mentale e fisico. Gillo Dorfles parla delle cose che più gli sono care, mescolando cultura storico-artist...
  5. Il documentario racconta il processo di progettazione e costruzione della casa-atelier dell’artista Hubert Kostner di Castelrotto, analizzando il lavoro dei due architetti Sandy Attia e Matteo Scagnol (Modus architects/Bressanone) che cominciano a dedicarsi al progetto nel 2009. Nel 2013 l’artist...
  6. Un’abitazione futuristica progettata in Sardegna nel 1969 dall’architetto Dante Bini per il regista Michelangelo Antonioni e l’attrice Monica Vitti, all’epoca fidanzati. Voluta dalla coppia come casa per le vacanze, è adesso abbandonata e sta andando incontro a un inesorabile declino. Lo sguardo ...
  7. Allo stesso tempo invenzione capitalista e simbolo sovietico, gli edifici di moduli prefabbricati di cemento sono stati una realtà condivisa. Nel documentario, persone di diversi paesi che vivono in questi edifici raccontano le loro storie legate all’housing industriale al tempo dello scontro ide...
  8. Un prezioso documento che ci introduce al pensiero dell’architetto portoghese Manuel Tainha (1922-2012). È un confronto culturale di cui il mezzo cinematografico diviene lo strumento per coglierne l’essenza etica e poetica. Tre edifici realizzati fra il 1950 e il 1970 – la Pousada de Santa Bárbar...
  9. David Adjaye –Collaborations è un documentario sul lavoro dell'architetto britannico-ghanese David Adjaye. Raccoglie interviste ai suoi collaboratori e a una rosa di personaggi influenti nel mondo dell'arte e della cultura (Okwui Enwezor, Chris Ofili, Zoë Ryan, Deyan Sudjic, Sue Webster e altri n...
  10. Nel 1974 tre Binishells sono state costruite alla Narrabeen North Public School a Sydney, Australia. Le cupole di cemento furono disegnate dall’architetto italiano Dante Bini, portato a Sydney dal NSW Department of Public Works. Le Binishells crearono una reazione immediata: le persone erano affa...

Imposta ordine discendente
Pagina:
  1. 1
  2. 2
This site uses cookies. By continuing to browse this site you are agreeing to our use of cookies. Find out more here.
x