1. Tornare all’origine. Con questo film di Michele Ferrari si racconta la storia del designer Antonio Aricò, preso a paradigma di una tendenza contemporanea di cui l’Italia è portatrice: quella della produzione artistica artigianale di qualità. Con interventi dei CEO delle aziende italiane Seletti e...
  2. Il documentario è parte della “Trilogia di film dossier” dedicati a tre maestri dell’arte italiana (Lucio Fontana, Gio Ponti, Piero Manzoni) girati da Marco Poma e a cura di Nanda Vigo, che diventa la testimone della narrazione, dato che con questi grandi personaggi del Novecento, ha condiviso tr...
  3. Un ritratto/autoritratto di Gillo Dorfles attraverso i suoi oggetti preferiti in un racconto intimo, sospeso all’interno di una casa, la sua, che è allo stesso tempo spazio reale e simbolico, mentale e fisico. Gillo Dorfles parla delle cose che più gli sono care, mescolando cultura storico-artist...
  4. Piet Zwart (1885-1977) ha lavorato come interior e industrial designer, tipografo commerciale, fotografo, critico e docente, svolgendo un ruolo chiave nella definizione del clima del design nei Paesi Bassi, nel ventesimo secolo. La sua versatilità e la sua influenza sui progettisti di oggi ha por...
  5. Piero Fornasetti (Milano 1913 – Milano 1988) è un personaggio che appartiene al dna della città di Milano. La sua eredità di migliaia di grafiche, stampe litografiche e oggetti realizzati con raffinate tecniche a mano è rinnovata e portata nel contemporaneo dal figlio Barnaba che dirige l’azienda...
  6. Il designer e architetto d’interni belga Marteen Van Severen (Anversa 1956- Gand 2005) può essere definito il progettista dell’essenziale. Attivo nella metà degli anni ’80, ha realizzato una serie di mobili caratterizzati da una grande semplicità e dall’uso di materiali basici come alluminio, cuo...
  7. L’artista, argentiere, ma soprattutto artigiano – come lui amava precisare - Lino Sabattini nasce a Correggio, Reggio Emilia (1925 - 2016). Autodidatta, testardo e ambizioso, Sabattini propone in piena epoca industriale, dove tutto viene riprodotto su larga scala, un artigianato artistico di preg...
  8. Giacomo Manzù era solito dire che la scultura è un gesto della mano, un gesto d’amore. E da qui il titolo. Girato a Milano, il film segue la produzione di una scultura di Velasco Vitali all’interno della Fonderia Artistica Battaglia, dove le antiche tradizioni della scultura del bronzo sono rimas...
  9. Entrare nell’animo di Fernando e Humberto Campana, indagare i riferimenti, le esperienze di vita, le suggestioni, i ricordi, i luoghi del cuore, immagini dei loro viaggi di ricerca e di produzione sempre in dialogo con gli artigiani in Brasile. Il documentario parla di integrazione fra progettazi...
  10. Designer e architetto, Fabio Novembre, nato a Lecce nel 1966, ha disegnato pezzi per noti marchi dell’arredo come Cappellini, Driade, Meritalia, Flaminia, Casamania oltre ad aver progettato showroom, hotel e ristoranti in giro per il mondo. Il film - realizzato in collaborazione con il London Col...

Imposta ordine discendente
This site uses cookies. By continuing to browse this site you are agreeing to our use of cookies. Find out more here.
x